giovedì 31 maggio 2007
mercoledì 30 maggio 2007


lunedì 28 maggio 2007
domenica 27 maggio 2007
sabato 26 maggio 2007
venerdì 25 maggio 2007
giovedì 24 maggio 2007

mercoledì 23 maggio 2007
Alla domanda del presidente Castelli (vedi post precedente) su chi fosse l'atleta lombardo, il nostro eroe ha risposto con nome e cognome (che poi sono io ;) ) e ha ricevuto un altro mail di risposta. Per amor di cronaca riportiamo anche questo! Tra l'altro ci fa piacere che la lettera sia stata pubblicata anche da altre parti come ad esempio sul sito di atleticanet...grazie! ecco la risposta:
Hai fatto benissimo Settimana prossimo convocherò un Consiglio di Presidenza per decidere concrete azioni che evitino il ripetersi di quanto avvenuto Ciao AC
Dave
martedì 22 maggio 2007
Mail ai vertici dell'atletica lombarda
Buongiorno,
sono un atleta lombardo e scrivo questa mail per protestare riguardo la scarsa organizzazione delle gare, importanti o meno che siano, della nostra regione. Questo weekend a Busto Arsizio, come ben sapete, si sono svolti i regionali societari e di certo l’organizzazione non ha brillato. Non voglio criticare chi ha organizzato questo evento in particolare, ma denunciare una situazione che ormai ci accompagna da diversi anni. Questa due giorni di gare non è altro che un ulteriore esempio.
Buonissimo l’impianto e ottime le condizioni se non fosse per il vento contrario, peccato che tutto il resto abbia lasciato desiderare. Porto solo due esempi.
Il primo è
Vogliamo parlare del cronometraggio? Domenica sulla prima serie dei 400h non è stato possibile assegnare i tempi di gara e questo è stato comunicato a serie già corsa. Ora, la tecnologia può sbagliare, non sarebbe la prima volta, ci mancherebbe. Ma allora io mi domando… Possibile che non ci fosse un cronometraggio di riserva? E’ così difficile supportare il cronometraggio elettrico da quello manuale per risolvere problemi di questo genere? Poi la gara è stata spostata la sera, peccato che ci fossero anche le staffette da correre e un 400h di certo si sente nelle gambe, figuriamoci due! Per non parlare dello junior che sicuramente aveva fatto il minimo per gli europei under 23, con che coraggio gli si dice di rifare la gara?
Ripeto le gare di questo weekend non sono altro che il riassunto di libri già letti, di gare già viste, ma possibile che in 12 anni che faccio questo sport non abbia visto nessun miglioramento? Lo stesso problema si era presentato alle indoor!
Non ho mai visto un passo avanti. Sì, ora mi stanno rifacendo la pista dell’arena per
Probabilmente questa mail servirà a poco se non a niente, ma scriverla non mi costava nulla. Credo che la voce di un atleta sia meglio di quella di un consigliere che vive lo sport da esterno, magari dagli spalti. Noi ci stiamo stufando. Salviamo l’atletica, ne vale la pena.
Un atleta lombardo
Non conosco il tuo nome perché non la hai rivelato e mi permetto di darti del tu.
Darti ragione é la cosa più banale che possa fare.
Purtroppo le cose non stanno andando bene nonostante in Comitato ci si sforzi per migliorarle. Vengono commessi troppi errori, le gare sono condotte in modo approssimativo, gli Organizzatori sono pochi e quelli che ci sono hanno pochi mezzi.
Nelle Società i volontari mancano , le presenze in campo dei Giudici stanno diminuendo a vista d'occhio inoltre l'età media é altissima, i Cronometristi non sono per nulla in palla.
La morale, come tu rilevi, é che la qualità delle manifestazioni invece di migliorare, grazie anche alle nuove tecnologie, negli anni sta diminuendo.
A fronte del panorama sopra indicato poco esaltante, che mortifica le giuste attese degli Atleti, in Comitato ci stiamo adoperando per tentare di raddrizzare
Come
Altri provvedimenti di supporto verranno presi laddove le organizzazioni hanno segnalato cedimenti.
Non abbiamo la bacchetta magica per risolvere subito tutti i problemi comunque ti assicuro che queste prestazioni negative non sono passate inosservate in Comitato e si sta cercando di porre rimedio.
L'Arena é stata rifatta ma il Comune di Milano, che é il proprietario, pensa che non debba essere utilizzata solo per le manifestazioni di atletica anche se ciò comporta dei rischi di danneggiamento.
Ti ringrazio per le osservazioni che sono sempre utili e che sono uno stimolo per noi.
Speriamo di non venire bocciati a fine stagione ma di arrivare almeno alla sufficienza.
Cordiali saluti.
Carlo Raile
Quello che ci segnali e sottolinei è sicuramente sensato e corretto. Spero che le azioni in corso diano risultati positivi e visibili fin dalle prossime gare.
Un solo appunto : mi piacerebbe scriverTi in modo meno impersonale. In altre parole chi sei ??
Un cordiale saluto
Alessandro Castelli
lunedì 21 maggio 2007
sabato 19 maggio 2007
giovedì 17 maggio 2007
martedì 15 maggio 2007
domenica 13 maggio 2007
NEWS DAL MEETING DELLA VALLE A PAVIA
Questo importante meeting internazionale è da qualche anno una data ottimale per aprire la stagione agonistica. Così è stato anche per Lenny, Dave, suo fido compagno di allenamento e Giulia, sua compagna di…ehm…come dire…vita?
I primi due schierati sui 100m e l’hnna friend Giulia sui 400m.
Purtroppo le cose non sono andate come tutti speravano, ma per amor di cronaca riportiamo i risultati dei nostri amici.
Il migliore sicuramente Lenny che firma il suo primo tempo sui 100 facendo fermare il crono a 10”95. Non una buona corsa per lui, aggravata da una “caduta” nei primi metri, ma sicuramente aiutata da un vento inferiore al limite massimo consentito, ma decisamente favorevole. +1.5 per lui.
Prestazione decisamente sottotono per Dave che chiude in 11”26 (-0.4). Neanche la mancata iscrizione e la scoperta di poter correre arrivata solo 45 minuti prima della gara lo giustificano. C’è ancora da lavorare, ma la stagione è appena iniziata.
Per Giulia invece una gara senza lode e senza infamia. 57”24. Tempo che sicuramente non le rende giustizia e che può abbassare quando imparerà a non passare troppo veloce ai 200!
Buone nuove invece dal senatore Frenk che dopo le prime gare sottotono (complice una carenza di ferro) ha sfornato una prestazione di ottimo valore, 49”04 sui 400, molto vicino al suo primato personale!
Infine nel finale del meeting, ottima prestazione della cadettina Claudia che ribadisce le sue doti da velocista correndo gli 80 metri in 10”36, primato personale! Al quarto posto la Francy che ha corso in 11”20.
LECCO, SVIZZERA E ASSAGO…HNNA OVUNQUE…
Oltre al Meeting Graziano della Valle di Pavia, sicuramente l’appuntamento più importante del weekend, i nostri atleti hnna hanno corso un po’ ovunque cercando si raccogliere quanto seminato dopo i duri allenamenti spartani al gelo e mangiando licheni (magari fosse così…)
Sabato a Lecco erano presenti per la prima fase dei C.d.s Allieve la velocista/saltatrice (nonché miss Giuriati Giulia e la new entry della stagione Carlotta. Ottime prestazioni dalla staffetta 4 x 100 dove la staffetta A della Camelot è giunta terza ritoccando lo stagionale a 50”65 (nonostante cambi completamente sbagliati) mentre la B con in ultima frazione Carlotta ha ottenuto il tempo di 53“86.
Nelle gare individuali prestazioni non brillantissime ma la stagione è lunga e potranno rifarsi. Giulia nel triplo arriva 5^ con 10,56 mentre la Carlotta nei 100 chiude con 14”35.
Domenica mattina ad Assago invece ottima prestazione per Marco “Will” Carretta che all’esordio sulla distanza corre in 38”60 vincendo la gara nonostante abbia dovuto evitare un topo morto che marciva nella sua corsia…momento molto fetish…
Infine nel pomeriggio domenicale ecco i due tori di via Forze Armate pronti a scattare dai blocchi in svizzera, nel meeting di Biasca. Nei 200 miglioramento sia per Denny che per Marco (meglio conosciuto come Uomo Enorme) che ottengono rispettivamente 22”39 (minimo per i campionati italiani) e 22”56 (nuovo primato personale). E’ ormai chiaro che coach K non farà più correre in svizzera i suoi atleti, visto che l’Uomo Enorme ha minacciato di tirare una vecchietta al Big se si ostina a mandarlo sempre a gareggiare su piste quadrate…l’allenatore intimidito risponde che si scusa e non lo farà più!
giovedì 10 maggio 2007

Ed eccoci qua a parlare dell'avvenimento dell'anno, sempre nel segno del suino...d'altra parte si sa, il calendario cinese (unica cosa fatta di buono dai china...) vede l'anno 2007 sotto la protezione del suino e più in particolare al puccello selvatico, setoloso, selvaggio (cinghialo); come non onorarlo??? Infatti dopo il Ding-Hai, il capodanno devasto sulle rive del lago Maggiore, ecco il turno della prima sgrillata inaugurale dell'anno, che l'anno scorso aveva generato ampio consenso tra i senatori... inizialmente si era pensato di onorare il maiale con una grande festa ricalcando il nome cinese (Ding-Hai) ma in seguito alle tristi vicende milanesi, dove i gialli oltre ad aver usurpato l'anima di un quartiere ora pretendono pure che la loro illegalità venga rispettata (per la serie bruciamo tutto e spargiamo tanto sale...), si è deciso di cambiare nome, e memori del mitico camion di Kurt Russell (nuovo idolo Hnna) si è pensato a PORK CHOP CONTEST!
La location è sempre la stessa, sulle rive dell'Adda nei pressi di Groppello, dove la macchina da guerra organizzatrice aveva in mente un progetto ambizioso: portare sulle rive almeno una ottantina di persone a onorare il suino! Obiettivo raggiunto anche se con qualche pecca, nel senso che forse eravamo troppi e molti non erano degni di partecipare a un evento così grasso e suinico, ma pazienza...il prossimo anno faremo selezione e chi a fine giornata non avrà le mani trasparenti dal grasso, tornerà a casa a nuoto...
Ritrovo verso le 9 sulle rive dell'Adda e subito fervono i preparativi...preparare la brace è un compito arduo ma quante soddisfazioni verranno da quelle griglie..
In breve tempo il fuoco arde e gli animi si elevano al cielo...ed è così che i nostri prodi elevano una preghiera al suino, composta dal poeta vate Jess Marian...
“Tra leggenda e realtà”
“Tacchini e pollastri vengono dal cielo..dagli dei del cielo...ma è il Suino il tuo dio...IL SUINO che vive nella Terra.Un tempo i pollastri vivevano sulla Terra,e nell’oscurità mistificarono la Carbonella e le sottrassero il segreto del Suino.La Carbonella si adirò e la Terra tremò;Olio e spezie si abbatterono su quei pollastri e scagliarono i loro corpi nel rosmarino.Nel furore della cottura gli Dei si dimenticarono del segreto del Suino e lo lasciarono sulla brace;noi che lo trovammo non siamo che uomini, ne Dei, ne Pollastri, solo uomini.Il segreto del Suino ha sempre portato con se un mistero; devi impararne il sapore, devi impararne il gusto perché di nessuno al mondo ti puoi fidare,ne uomini, ne donne, ne pollastri,del suino solo ti puoi fidare”.
Elevati ormai i nostri spiriti, la carne viene ghermita e divorata dalle big fauci della turba suineggiante, e il delirio si compie...ecco alcune immagini che mostrano l'innalzamento dei calici traboccanti di luppolo e il compimento dell'ecatombe di maiali, in nome del maiale mannaro, colui che è talmente onnivoro che mangia anche sè stesso!
Dulcis in fundo, la sfida è pronta; là dove "la competizione è la base di tutto" (cit. Rengo) iniziano le sfide leggendarie, con Piazza e Don Shaq che nonostante la siccità e un fondale algoso, riescono nell'impresa della traversata e ritorno...epici...e il tutto sotto lo sguardo attento del giudice di gara Rengo, che stimola i nostri eroi con i suoi poteri divini... (l'altra divinità, il Mahatma, era impegnato in sfide alcoliche altrove)
Per finire, non ci sono immagini dell'epica e interminabile partita a football americano, dove il prode Max e Denny hanno imperversato e dove la divinità Rengo si è procurato notevoli ferite teletrasportandosi su dei rovi per bloccare un touchdown...ma è giusto così, l'esempio è grande e il sangue disinfettato con l'acqua dell'Adda ci dimostra qual è la via giusta per diventare veri Spartani...
E' il tempo degli addi, o degli arrivederci...ma io vi saluto così, con un'immagine, con l'emblema dell'ignoranza e dell'essere buzzurri...quattro beoti che ascoltano musica grazie a un generatore di corrente che fa talmente casino da sovrastare le note di Vasco...impagabile, l'ignoranza non ha prezzo...
Un abbraccio unto a tutti
BigK
lunedì 7 maggio 2007
Causa problemi con il website (oltre che con il webmaster) ecco un palliativo per chi vuole essere aggiornato sulle gare degli hnna members... ecco il resoconto dell'ultima settimana pregianzosa, che ha visto l'esordio di molti membri dell'hnna crew...BLOW!
Campionati regionali di staffetta (29 aprile, Vigevano) by Dave
La manifestazione in programma è la riunione regionale che vede protagoniste indiscusse le staffette. Dopo una scarsa partecipazione degli atleti hnna ai provinciali di staffette, i regionali sono l’occasione buona per portare a casa qualche medaglia ed esordire in una stagione che si preannuncia molto lunga!
I nostri amici sono impegnati nelle due staffette assolute 4x100 e 4x400, ma abbiamo anche la rappresentanza junior grazie a due adepti del coach BigK.
I primi a scendere in pista sono proprio quest’ultimi schierati nella 4x100 cadetti. Per i più piccoli abbiamo sia batterie che finali. Inutile dire che l’ingresso in finale è cosa da ragazzi ( per non dire da cadetti!) e i nostri amici Marco Carretta e Tommaso D’Andrea contribuiscono a portare il quartetto sul podio classificandosi al terzo posto in 45”99. Poco lontani dalla Metanopoli che va a vincere in 45”51.
Sul tardi ecco che entrano in gioco i “grandi”. Finalmente si porrà fine alla scommessa che aleggiava nell’aria da giorni: Cento Torri / Riccardi. Nella prima l’hnna friend Diego e nella seconda i Fratelli La Naia e Dave. Purtroppo per Dave l’hnna firend Max Dentice ha dato buca e così si ritrova ad aver scommesso senza aver fatto i conti con una probabile assenza di uno dei componenti della staffetta che secondo lui avrebbe strabattutto la Cento Torri.
Poco male…gli animi sono alti, le ginocchia alde e i testimoni scottano.
Prima frazione Lenny…bene…irrigidito nella seconda parte ma bene, cambio molto buono, filante… ora è Dave a condurre il gioco, la Cento Torri è però uscita prima dal cambio. Tutti si aspettavano un Marsadri che avrebbe preso vantaggio e invece no, il secondo frazionista della Cento Torri ha delle buone leve, ma Dave è lì, gli respira sul collo, come sempre si trasforma in staffetta. Ci avviciniamo al cambio con Denny, proprio quello che in prova aveva dato i maggiori problemi…ma la competizione è alta, non c’è spazio per sbagliare…anche questo cambio molto buono, così come la frazione. Ultimo cambio schiacciato ma filante, siamo ancora dietro però...il distacco rimane quello…i nostri amici si arrendono ad un secondo posto. Molto combattuto però e soprattutto conquistato con un buonissimo 41”63, minimo per gli italiani assoluti.
Ecco allora che tocca al Divino e a Fra. Loro è la 4x400, così come il secondo posto con il tempo di 3:20.25. Ottima frazione del Divino e buona anche se un po’ macchinosa la frazione di Fra. Nulla hanno potuto contro Bergamo che si impone fermando il cronometro a 3:16.11. Anche per loro il crono vale il minimo per gli italiani assoluti.
Da menzionare anche la staffetta B assoluta 4x100 della Riccardi che vedeva impegnato il nostro Art Director Tiger Dars che ferma il crono insieme ai suoi compagni a 44”02.
Per tutti i risultati : http://www.fidal-lombardia.it/ris/402.1.htm
Le prime uscite individuali... (29 aprile-1° maggio) by BigK
E dopo le prime gare di staffetta e gli esordi dei giovani cadetti allenati da Coach K, ecco le prime gare anche per i più grandi con diverse sorprese, per fortuna molto positive!!!
Ma andiamo con ordine. Il 29 aprile, in contemporanea con i campionati regionali di staffetta (vedi articolo di Dave) si è svolto ad Aulla un meeting molto particolare, nato dal gemellaggio delle due società femminili più forti in Italia, ovvero la Camelot e la Sai Assicura di Roma. Un gemellaggio che al di là dei risultati agonistici ha dato origine ad una grande festa di sport e amicizia.
Guardando però i risultati cronometrici, da segnalare l’ottimo tempo di Claudia Lavia, cadetta molto promettente, che ha corso gli 80 metri in 10”24 pur con vento oltre la norma di +2.8. Tra le cadette buon risultato di Francesca Carboni (11”04) e Alessia Argiolas (11”47) mentre tra le allieve la nostra velocista-saltatrice (nonché Miss Giuriati) Giulia Ferin ha corso gli 80 in 10”86 con vento regolare.
Tra le cadette poi record sociale nella 4 x 100 per le nostre tre atlete che hanno corso in 53”79, mentre le allieve con sempre Giulia Ferin in seconda frazione hanno ottenuto il minimo per gli italiani di categoria con 50”87.
Con il primo di Maggio ecco invece quattro gare molto importanti: i campionati regionali universitari al Giuriati, le due classiche con gare spurie a Chiasso e Mondovì e la prima prova del Gran Prix Giovanile ad Alessandria.
Al Giuriati esplode il nuovo fenomeno della velocità, a cui veramente nessuno ha dato credito come velocista puro. Giovanni Mauri, meglio conosciuto come Divino, vince il titolo di campione universitario con l’ottimo tempo di 11”04 (vento +1.0) e noi ci chiediamo: ma dove ha nascosto i muscoli per compiere tale impresa??? Scherzi a parte il Divino, già autore di una frazione monstre in 4 x 400, sta molto bene e lo attendiamo presto sempre più vincente e veloce sulle barriere basse e sul giro della morte.
A completamento della giornata Vittorio Fasulo (o più semplicemente Bella Vitto) ha migliorato enormemente il suo personale sui 200 hs siglando 25”78 (vento +1.3), nuovo record sociale e terzo posto tra gli universitari.
A Chiasso la musica è sempre quella: l’Hnna raccoglie nella partecipazione a tre gare ben due vittorie e due secondi posti, ma la cosa che ci piace sottolineare di più sono i risultati cronometrici, non certamente facili su una pista così malconcia e con delle curve così strette.
La prima a scendere in pista è Giulia Alberti, sempre più hnna friend ma direi ormai quasi membro ufficiale sia per la mentalità che per la simpatia. Aveva corso due giorni prima ad Aulla (pur essendo lei tesserata per il Cus Genova) segnando sui 300 metri 40”95 con una distribuzione dello sforzo un po’ anomale. A Chiasso nei 150 si trova a combattere contro un muro di vento di -2.2 ma coglie un ottimo secondo posto in 19”33, personale sulla distanza.
In seguito sono i ragazzi a scendere in pista: in quarta batteria Lenny è un rullo compressore, vince per dispersione atomica (citazione dal mitico coach Ugo) e segna un fantastico 16”28 sui 150 nonostante un vento contrario di -1.3!!! Per me è grande motivo di soddisfazione poter dire che non vedevo un Lenny così forte e convincente da tanto, troppo tempo. A completamento dell’impresa ecco il secondo posto di Denny con 16”99, influenzato da una brutta seconda corsia e da un vento di -1.2 , e il quarto posto di Marco Tedeschi, detto “L’uomo enorme” per la sua stazza e potenza, che pur anche lui litigando con la curva stretta coglie un 17”19 con -0.9.
Lenny ormai appagato si gode il riposo tra le braccia della sua bella Giulia mentre gli altri si riposano in vista dell’altra gara attesa, i 300.
Ed ecco l’impresa di Michele Mazzucchi detto il Mangiabeti, che nonostante la giovane età si impone con l’ottimo tempo di 35”47, dopo una gara dominata con grande autorità e che ha visto arrivare alle sue spalle con un finale imperante sempre l’Uomo Enorme che corre in 36”20, risultato che poteva essere migliore se fosse partito un po’ più convinto nel primo rettilineo. Denny, provato dal 150 ottimo, distribuisce male la gara e nonostante ciò scende sotto il muro dei 37” segnando 36”98.
Una trasferta ottima, con un affiatamento del gruppo veramente eccezionale e un nuovo dirigente accompagnatore d’eccezione, il mitico Biker….
Per concludere il capitolo delle gare spurie ecco a Mondovì il senatore Frenk, reduce dalla prestazione non brillantissima alle staffette che si rifà correndo un 300 in 35”95 ; per lui è un periodo di recupero da uno stop forzato dagli allenamenti e quindi la forma migliore è ancora lontana, ma la stagione è lunga quindi nessun problema…
Infine ecco il nostro futuro, i cadetti che dopo l’ottima prestazione in staffetta a Vigevano (45”99 per loro nella 4 x 100) si sono presentati ad Alessandria ben motivati a fare bene; un ottimo Tommaso corre tre volte gli 80 metri a tempo di primato personale (9”80-9”78-9”76) giungendo quarto nella finale e denotando grandi margini di miglioramento visti i molti turni e la conseguente fatica…
Nel salto in lungo Marco “Will” Carretta coglie un buon quinto posto con 5,41 pur con un risentimento muscolare alla gamba che non gli permetterà purtroppo di correre la staffetta al meglio.
Staffetta che poi giungerà seconda con un buon 46”48, dietro alla staffetta della Amatori Genova prima in 45”95.
Un ottimo inizio stagione quindi, non c’è che dire…e ora sotto con le gare del prossimo weekend, a S. Donato, Lodi e Desenzano!
Next weekend...hnna is on the track! (5-6 maggio)
Ormai le gare sono iniziate e gli impegni si moltiplicano, come sempre qualcuno dell’Hnna c’è sempre a difendere l’onore del team sulla pista, sputando sangue e sudore come da copione…
Il 5 maggio a S. Donato la classica gara giovanile che vede assenti i nostri piccoli atleti (reduci da diverse gare tra Memorial Maggioni, Regionali di staffette e Meeting di Alessandria) e che quindi vede le nostre piccole guerriere aggredire la pista.
Nel salto in lungo bene si comportano Claudia che coglie un ottimo 4,77 (nonostante il mezzo metro lasciato in battuta, cosa che fa ben sperare per il futuro) e Francy che all’ultimo salto trova il personale con 4,44 nonostante la chiusura ancora da capire che le toglie moltissimo.
Subito dopo Claudia vince con grande autorevolezza gli 80 metri in 10”48 nonostante una leggera brezza contraria, ma la corsa è sciolta e regale, e coach K è molto soddisfatto.
Alla sua seconda esperienza sugli 80 anche la giovanissima Alessia che non va lontanissima dal personale segnando 11”74.
Il giorno seguente i due coach si dividono il lavoro: BigK si sposta con Denny al seguito verso Desenzano dove lo attenderà l’Uomo Enorme e dove i due velocisti si cimenteranno nei 200 metri sotto gli occhi delle belle eptatlete (chissà che questo non li stimoli avrà pensato coach K…)
Fuoco alle polveri e dopo una curva dominata (passaggio 11”00) Denny lentamente si spegne e chiude in un anonimo (per lui) 22”63…alle sue spalle invece dopo una curva non proprio eccezionale (essendo Enorme gli è difficile assecondare le curve, a parte quelle delle donne…) rinviene alla grande Marco a.k.a Enormous Man o L’Uomo Blu che scende a 22”65 ritoccando il personale di quasi mezzo secondo…grande prova per lui, ma ha ancora grandi margini…
A Lodi invece sotto lo sguardo attento di A.M spazio per i quattrocentisti e nonostante una organizzazione non impeccabile c’è il primato personale sia per Mik (il Mangiabeti) che per “Bella” Vitto, che scendono rispettivamente a 50”82 e 51”68; peccato davvero per il mancato riscaldamento, un anticipo delle gare ha costretto i ragazzi a correre semifreddi e quindi le prestazioni sono ancora molto migliorabili…
Per concludere in bellezza ecco le ottime prove di Sara Balduccelli, che corre i 100 hs in 14”20 e i 100 in 12”58 lasciandosi così alle spalle il leggero infortunio patito i giorni precedenti; brava Sara continua così!
L’interminabile report è finito, speriamo di essere al più presto attivi sul sito principale e ci scusiamo con tutti i nostri frequentatori, nei prossimi giorni saranno pubblicati gli attesi reportage della Sgrillata sull’Adda (detta quest’anno Pork Chop Contest) e delle nuove imprese dell’Hnna nei giochi d’azzardo, tra il casinò dei vecchi bavosi e le bische clandestine casereccie…
Blow a tutti e sempre più Hnna!!!!